Il nuovo regolamento fa ampio riferimento ai documenti tecnici e alle linee guide prodotte da organismi come lo European  Directorate  for the Quality  and  Medicines  and HealthCare (EDQM) e lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC).  Tali documenti, strumenti già ampliamente conosciuti e utilizzati nell’ambito della medicina relativa a sangue, cellule e tessuti, ora diverranno ancora più rilevanti perché rappresenteranno il mezzo principale per adeguarsi agli standard in termini di qualità e sicurezza richiesti dalla nuova normativa. La definizione di tali standard è di fatto esclusivamente legata a questi documenti, che sono oggetto di un costante processo di aggiornamento. EDQM ed ECDC, nelle materie di loro competenza, forniranno linee guida tecniche autorevoli per la sicurezza e la qualità dei SoHO e la protezione dei donatori e dei riceventi, rifacendosi allo stato dell’arte delle evidenze scientifiche, per aiutare i professionisti nel campo del Sangue, delle Cellule e dei Tessuti a rispettare i migliori standard. L’effetto di questa impostazione è duplice. Da un lato il Regolamento dà maggiore rilevanza agli standard definiti dalle guide che a quelli previsti dal quadro normativo dei singoli stati membri favorendo la armonizzazione. Dall’altro, con questo orientamento, qualsiasi nuova evidenza scientifica e tecnica potrà essere recepita più rapidamente che non attraverso un lungo procedimento di revisione di un atto normativo.